Politica e Sanità
17 Novembre 2011Sostenere la vaccinazione contro il papilloma virus come forma preventiva per eccellenza, garantire l''utilità e la sicurezza del vaccino e promuovere più in generale l''informazione per qualsiasi tipo di campagna vaccinale. Questo l''impegno dell’Aifa, intervenuta a Milano per presentare i risultati di un''indagine sulle vaccinazioni contro l''Hpv. «Ancora oggi» spiega il presidente dell’Agenzia, Sergio Pecorelli, «si osserva una sorta di rilassamento intorno ai vaccini, influenzato in gran parte dall''azione delle campagne anti-vaccinali, contrarie alle direttive e non condivise da Governo, da Ministero e da noi. Nonostante i risultati auspicati non si siano ancora raggiunti, ritengo che aver superato la soglia del 60% di vaccini sia un dato confortante, in considerazione della cautela che sempre accompagna ogni campagna all’inizio». Secondo Pecorelli poi l''azione di promozione della Regione Lombardia, che invita le giovani ragazze a sottoporsi a vaccinazione con una lettera scritta, «è senz''altro vincente e può contribuire in maniera importante alla buona riuscita della campagna. Ciò su cui si deve puntare oggi è anche una maggiore informazione a medici di famiglia, pediatri e ginecologi: questi ultimi in particolare devono essere in grado di rispondere ai quesiti delle mamme con esaustività ed efficacia, poiché da loro dipende la decisione a tutela o a discapito della salute e della prevenzione delle proprie figlie».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)