Politica e Sanità
17 Novembre 2011Le opportunità nell’era della farmacia dei servizi e la misurazione dell’efficienza tra federalismo e distribuzione farmaceutica saranno al centro di due appuntamenti in programma settimana prossima: il primo, "Il farmacista e la farmacia nell’era dei servizi: le reali opportunità di sviluppo", organizzato lunedì a Verona, presso il Palazzo della Ragione, da Assofarm, in collaborazione con l’Agec; il secondo "Federalismo e distribuzione farmaceutica. I criteri di misurazione dell’efficienza", in calendario il 23 a Roma, presso il palazzo della Cooperazione, e proposto da Federfarma Servizi. Tra le tematiche al centro del convegno veronese la spesa farmaceutica e la nuova convenzione con il Ssn, i decreti attuativi della legge 69/2008, colti attraverso le possibilità di sviluppo dei servizi in farmacia e le richieste sul territorio, nonché la tematica della Pharmaceutical care nella gestione strategica della farmacia. Una sessione sarà poi dedicata alle esperienze nei presidi comunali di Verona: dal servizio di fisioterapia domiciliare a quello di consulenza a sostegno dell’allattamento, per passare attraverso la moderna fitoterapia. Nel pomeriggio si darà il via alla ventesima assemblea federale Assofarm che, tra gli altri punti, dovrà approvare il bilancio consuntivo del 2010. Ad aprire il convegno di Federfarma Servizi invece, sarà, alle 9.30, Luigi D’Ambrosio Lettieri, senatore della Commissione igiene e sanità, seguito da Paolo Tagliavini, presidente di Federfarma Servizi. Tra le relazioni, ci saranno due interventi di Nicola Salerno, economista del Cerm, e Fabrizio Gianfrate, docente di Economia sanitaria e farmaceutica dell’Università di Ferrara e della Luiss di Roma. Tra gli invitati anche Ignazio Marino, presidente Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Ssn, Francesca Martini, sottosegretario al ministero della Salute e Vasco Errani, presidente della Conferenza delle Regioni. A tirare le fila Annarosa Racca, presidente Federfarma, che chiuderà l’evento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)