Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Prezzi equivalenti, in Friuli invito a rinnovare la clausola di salvaguardia


Sulla mancata proroga in Friuli Venezia Giulia della delibera regionale che aveva introdotto la clausola di salvaguardia, in occasione del taglio ai prezzi di rimborso dei medicinali equivalenti voluto dall’Aifa, esprimono perplessità i sindacati dei pensionati (Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil) che ieri hanno incontrato l''assessore alla Salute, Vladimir Kosic. Un incontro richiesto dagli stessi rappresentanti dei pensionati proprio per sollecitare l''estensione del provvedimento oltre il termine previsto del 12 giugno. «L''assessore» spiegano dai sindacati, «ha motivato la mancata proroga con motivi di ordine tecnico, che impedirebbero di adottare la misura. Resta però il problema di dare una risposta ai tanti malati, in gran parte anziani, che rischiano di pagare con le loro tasche una forma di ticket occulto e inaccettabile, dal momento che grava su farmaci generici di fascia A». Da qui la richiesta che i sindacati pensionati avanzano alla Giunta e al Consiglio regionale, in vista del dibattito sull''assestamento di bilancio. «È in quella sede che va trovata una risposta, individuando fondi ad hoc che consentano di prorogare l''intervento fino a quando le case farmaceutiche, vere responsabili di questo problema, non avranno finalmente adeguato i propri listini ai nuovi prezzi fissati dall''Agenzia del farmaco».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

I Financier alle mandorle Céréal

I Financier alle mandorle Céréal


Agire sulla prevenzione per ridurre i costi dell’assistenza e liberare risorse da investire in ricerca e innovazione. Il ministro Schillaci annuncia nuovi fondi e richiama l’urgenza di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top