Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Campania: cancellata liberalizzazione degli orari, spunta flessibilità delle sedi


Cancellata in Campania la liberalizzazione di turni e orari delle farmacie sancita nel novembre scorso con un emendamento alla legge regionale 15/2010. Dopo alcuni rinvii, l’altro ieri il Consiglio campano ha infatti approvato all’unanimità una proposta di legge che ripristina il tetto massimo delle 60 ore settimanali e le altre indicazioni della vecchia normativa, la 7/1980. Parzialmente soddisfatta Federfarma Campania, che assieme agli Ordini dei farmacisti si era mobilitata fin dalle prime ore contro l’emendamento di quest’autunno. «Spiace che non si sia riusciti ad approfittare dell’occasione per mettere mano alla legge e procedere a un riordino che avrebbe anche permesso di venire incontro alle esigenze della collettività» è il commento del presidente del sindacato regionale, Nicola Stabile «in ogni caso va bene così, vorrà dire che il riordino sarà da questo momento l’obiettivo del nostro lavoro». Ha invece sorpreso l’approvazione in Consiglio di un emendamento al testo sugli orari che, «al fine di garantire il pubblico servizio in casi di necessità e di urgenza, per comprovati eccezionali motivi», autorizza «il trasferimento dei locali di una farmacia anche al di fuori del perimetro della sede, purché nelle immediate adiacenze» su decisione del Consiglio regionale sentiti il Comune e l’Ordine provinciale competente.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una valida integrazione anche nei mesi più freddi

Una valida integrazione anche nei mesi più freddi

A cura di Lafarmacia.

Il Ministero della Salute, con una circolare diffusa il 9 aprile, ha annunciato l'introduzione di una nuova scheda per la segnalazione di sospetti eventi avversi nell’ambito della farmacovigilanza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top