Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Assogenerici, confermata equivalenza tra biofarmaci e biosimilari


Sulla sentenza di mercoledì del Consiglio di Stato, che ha confermato la bontà della delibera della Toscana in cui sono stati messi sullo stesso piano, nelle gare per l’approvvigionamento degli ospedali, i farmaci biotecnologici originali e i biosimilari corrispondenti, è arrivato il plauso di Assogenerici. «Finalmente» ha commentato il presidente dell’Associazione, Giorgio Foresti, «si è avuto un chiarimento definitivo in merito alla qualità e all’efficacia dei farmaci biosimilari e un riconoscimento della loro equivalenza terapeutica agli originali. I giudici hanno stabilito, infatti, che è lecito e razionale considerare intercambiabili, nel paziente naive, cioè in quello non ancora trattato, il farmaco originale e il biosimilare, lasciando al medico la scelta. E in questo la decisione del Consiglio di Stato è perfettamente allineata alla letteratura scientifica in materia». Il Consiglio di Stato doveva decidere in merito alla delibera 592 del 7 giugno 2010, che disponeva che le gare per l’approvvigionamento dei farmaci biotecnologici dovessero essere bandite con riferimento ai principi attivi e non ai singoli prodotti commerciali. «Vorrei sottolineare» è la conclusione di Foresti «che la chiusura di questa vicenda premia innanzitutto la Toscana, che si pone così all’avanguardia in materia di gestione della spesa farmaceutica con un ruolo di apripista per le altre Regioni, soprattutto quelle in deficit, che dovrebbero seguire il suo esempio».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Potenziare le Farmacie di Prossimità - SempliFarma

Potenziare le Farmacie di Prossimità - SempliFarma

A cura di Remedio

PHOENIX Pharma Italia nel 2024 ha registrato una crescita del 30% nel segmento della Distribuzione Ospedaliera, un risultato che evidenzia il potenziale strategico di un settore oggi più che mai...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top