Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

La farmacia fa risparmiare, in rosso i medicinali in ospedale


Mentre la spesa per i farmaci in ospedale continua a crescere, con un extratetto alla fine del primo trimestre del 2% sulla spesa sanitaria complessiva (il limite è al 2,4%) e un rosso di 569 milioni di euro, la territoriale fa risparmiare: nonostante le prescrizioni siano aumentate del 2%, il tetto del 13,3% non è ancora stato raggiunto e, anzi, a fine marzo i medicinali in farmacia erano sotto di uno 0,8%, per un contro valore di 223 milioni. Che tradotto equivale a un calo rispetto all’anno scorso del 6,2%. E se è vero che la compartecipazione dei cittadini è andata crescendo, con un aumento medio del ticket del 26%, nel dato sulla territoriale non è ancora stato contabilizzato il taglio al prezzo di rimborso messo in campo ad aprile dall’Aifa in ottemperanza alla manovra dell’estate 2010. Il risultato positivo non è però omogeneo in tutte le regioni: si passa dal picco massimo realizzato dalla Sicilia (15,5% contro il 13,3% di budget) al 9,8% di Bolzano. A eccezione della Calabria, poi, a sforare dai limiti previsti è sostanzialmente tutto il Sud. Diversa la situazione per quanto riguarda l’ospedaliera, nella quale invece tutte le Regioni sono in rosso, pur con differenze nell’entità del deficit: si va dal 6,1% delle Marche (con un disavanzo di 655mila euro) al 2,8% del Molise. Anche in Lombardia i conti non vanno meglio: il rosso è pari a 111,2 milioni, vale a dire il doppio del budget.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per una protezione completa e un’abbronzatura perfetta.

Per una protezione completa e un’abbronzatura perfetta.

A cura di Viatris

Una guida sulle modalità di autoformazione riconosciute per i farmacisti nel triennio 2023-2025, i criteri per l’acquisizione dei crediti ECM e i limiti previsti. Le indicazioni della FOFI e...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top