Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Antitrust, Coop: avanti con liberalizzazioni farmacie


Le liberalizzazioni sono fonte di benefici per i consumatori e necessitano di un adeguato rilancio. È quanto afferma Coop, prima catena della grande distribuzione in Italia, commentando la relazione del presidente dell''Antitrust, Antonio Catricalà, che ha denunciato «pericolosi tentativi di chiusura di mercati» in alcuni settori tra cui le farmacie. Coop ricorda che, per quanto riguarda il settore dei farmaci, dal 2006 a oggi sono 102 i corner salute aperti in altrettanti punti vendita in tutta Italia, in questi corner sono stati assunti e lavorano oltre 300 farmacisti, mediamente le diminuzioni di prezzo si attestano su un -27% rispetto agli stessi medicinali venduti nel circuito delle farmacie arrivando al 67% in meno quando si ha a che fare con i due farmaci a marchio Coop. «Registriamo soltanto benefici dalla liberalizzazione e non possiamo che concordare pienamente con la posizione espressa dal Presidente dell''Antitrust» spiega Vincenzo Tassinari, presidente consiglio di gestione di Coop Italia «Non c''e'' motivo per arretrare su un''esperienza assolutamente positiva che ha anche rivelato la maturità di comportamento dei cittadini consumatori che hanno sempre effettuato acquisti corretti e consapevoli. Mettere un farmaco in un circuito diverso da quello delle farmacie ha significato allargare il servizio, diminuire i prezzi, creare lavoro senza generare abusi». Il problema, aggiunge Tassinari, «è ora non arretrare, ma rilanciare sul tema. Per questo noi siamo favorevoli a un ampliamento della liberalizzazione ai farmaci di fascia C, ovvero i farmaci a carico del cittadino. Crediamo che anche questa iniziativa possa generare un miglioramento del servizio offerto e possa contribuire a generare ulteriori risparmi a favore delle famiglie». Quanto ai dati relativi al latte in polvere, Tassinari ricorda che «era il 2004 quando Coop ha lanciato il suo latte a marchio al prezzo di 9 euro al litro, un prezzo allora introvabile in Italia diversamente dal resto dell''Unione Europea generando così un''azione calmieratrice del mercato, spezzando dei monopoli e provocando effetti emulativi».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

L'efficacia di probiotici - Simbios

L'efficacia di probiotici - Simbios

A cura di Dr. Schar

La UILtucs Sardegna ha lanciato una campagna sindacale di sensibilizzazione con l'obiettivo di valorizzare il loro ruolo, fondamentale come professionisti. Hanno aderito 300 farmacisti che indossano...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top