Politica e Sanità
17 Novembre 2011Il 2010 si è chiuso per l’Enpaf (nella foto il presidente Emilio Croce) con un avanzo in crescita del 3,2% rispetto al 2009. E’ uno dei dati provenienti dal bilancio consuntivo che il consiglio nazionale dell’ente di previdenza dovrebbe approvare nella riunione in programma oggi a Roma. Il risultato di esercizio, che in cifre fa 130,9 milioni di euro, contribuisce tra le altre cose a rafforzare la riserva legale dell’Enpaf, che al 1° gennaio 2011 diventa 9,06 volte la spesa pensionistica 2010 (la soglia minima richiesta dal ministero del Lavoro dopo la Finanziaria 2007 è di cinque volte). «Il dato» sottolinea una nota dell’ente «conferma le valutazioni del bilancio tecnico triennale che prevede un costante consolidamento della gestione nel medio-lungo periodo senza mai presentare disavanzi». Dal consuntivo 2010, inoltre, arriva anche una fotografia aggiornata del patrimonio mobiliare dell’Ente: non si registrano titoli strutturati (cioè titoli che incorporano all’interno strumenti di debito) e per la parte obbligazionaria il portafoglio è prevalentemente investito in titoli di stato italiani, tedeschi,francesi e di altri enti sovranazionali. Per quanto concerne infine il patrimonio immobiliare, gestito in via diretta, rispetto al 2009 si registra un ulteriore miglioramento della redditività con un rendimento netto pari al 3,48%. Anche il bilancio 2010, una volta approvato, sarà pubblicato sul sito dell’Enpaf assieme alle relazioni degli organi di controllo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)