Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Dall’università un progetto sui nuovi servizi in farmacia


Il d.lgs 153/2009 sui nuovi servizi in farmacia offre l’opportunità di costruire sul territorio una rete per la clinical governance e la medicina d’iniziativa imperniata sulla collaborazione tra farmacisti e medici di famiglia. Questa, in sintesi, la filosofia del progetto “Punto salute”, promosso dal Centro interdipartimentale di ricerca in farmacoeconomia dell’Università Federico II di Napoli, dal Dipartimento cardiotoracico e vascolare dell’Università di Pisa e dalla Scuola Sant’Anna, anch’essa di Pisa. L’idea, in sostanza, è quella di fare dei nuovi servizi la leva con cui spostare l’attenzione dei professionisti sanitari dalla diagnosi e cura delle patologie alla prevenzione. L’obiettivo è rappresentato dalla popolazione di età compresa tra i 30 e i 60 anni, verso la quale medico di famiglia e farmacista dovrebbero stringere una sorta di “santa alleanza”: il primo si preoccuperà della selezione dei soggetti da avviare ai servizi di check up erogati dalla farmacia e, successivamente, della gestione dei risultati; il farmacista invece, attrezzerà nel proprio presidio il Punto salute teorizzato dal progetto per offrire una vera e propria “postazione di servizio” per la prevenzione e la medicina d’iniziativa (termine che riassume le strategie assistenziali in cui non si aspetta che sia il paziente a farsi avanti ma sono le strutture ad anticiparlo). Il Punto salute, in particolare, dovrà essere attrezzato per eseguire le prestazioni di prima e seconda istanza previste dal decreto ministeriale 16 dicembre 2010, dovrà prevedere centro di refertazione Ecg con possibilità di segnalazione diretta in caso di eventi acuti e dovrà assicurare il follow up dei soggetti sottoposti al check up, con eventuale segnalazione al medico dei pazienti che – in base a percorsi predefiniti – evidenziassero parametri tali da rendere consigliabile una visita. In più, a fare da collante tra medico e farmacista, c’è il database amministrativo messo a punto da Pharmacom, tra i partner del progetto. Di fatto si tratta di una scheda paziente che il farmacista alimenta con i dati provenienti dagli esami così come dai consumi (farmaceutici e non) effettuati in farmacia, e il medico alimenta con i dati provenienti dalla sua cartella clinica. L’applicativo, ovviamente, rispetta tutti gli standard su privacy e Fascicolo sanitario elettronico. «L’obiettivo del progetto, che stiamo illustrando alle Federfarma regionali e provinciali» spiega Ettore Novellino, presidente del Centro interdipartimentale «è quello di mettere in rete farmacie e studi dei medici di Mg per costruire un sistema di governo clinico della popolazione». In attesa delle convenzioni, i servizi verrebbero ovviamente offerti dalle farmacie in regime privato.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il nuovo pasto sostitutivo dal gusto irresistibile

Il nuovo pasto sostitutivo dal gusto irresistibile


Ad Agrigento molti anziani sono stati truffati dai finti carabinieri, l'Arma si allea con i farmacisti per fare prevenzione e dare consigli utili ai cittadini più fragili su come difendersi dalle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top