Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Contratto dipendenti, per i confederali pausa di riflessione


Pausa di riflessione dopo l’incontro di martedì tra sigle confederali e Federfarma nell’ambito della trattativa per il rinnovo del contratto dei dipendenti di farmacia. Respinte le richieste dei sindacati per l’attivazione dell’assistenza integrativa e l’innalzamento della previdenza complementare, Federfarma ha mostrato interesse per la proposta di aumenti salariali targata Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil (proposta agganciata all’indice Ipca e quindi più contenuta di quella sostenuta da Filcams-Cgil, che chiede un incremento di 180 euro sui tre anni) e si è detta disponibile ad accogliere le istanze su trasferimenti e professionalità, con l’istituzione di un osservatorio sull’applicazione della legge sui nuovi servizi. A fronte della posizione espressa dai titolari, giudicata deludente, le sigle confederali hanno fissato al 25 luglio un nuovo incontro e nel frattempo procedere a una consultazione con gli iscritti sulla linea da tenere nella prosecuzione delle trattative. «Per noi» commenta Cristian Sesena, di Filcams-Cgil «la questione economica ha peso rilevante. Se Federfarma avesse accettato le nostre richieste in tema di welfare, avremmo anche potuto ridurre le richieste di aumenti, ma dato che a fronte delle risposte dei titolari ci troviamo di fronte a poco più che una proroga del vecchio contratto, gli incrementi salariali diventano decisivi».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Cosa c'è dietro un capello?

Cosa c'è dietro un capello?

A cura di Viatris

Per la Giornata mondiale per la sicurezza alimentare l'Iss segnala lo studio sulle indicazioni per il lavaggio dell’insalata i busta e alcuni progetti finalizzati alla diffusione delle buone...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top