Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

L’Aic insorge contro la proposta Ue sui prodotti dietetici


Rischia di mettere in discussione la tutela ai celiaci, che da ormai quasi 30 anni hanno a disposizione prodotti dietetici in regime di esenzione, la proposta della Commissione europea, pubblicata il 20 giugno, di abrogare il Regolamento 41/2009 e cancellare la definizione di prodotto dietetico, riducendo la dicitura “senza glutine” a una etichetta generica. A lanciare l’allarme l''Associazione italiana celiachia (Aic), che annuncia battaglia e avanza la richiesta che i prodotti senza glutine rientrino nella categoria degli alimenti destinati a fini medici speciali. «L''intervento della Commissione Europea» spiega l’Aic, «svolto in nome della semplificazione, ignora la necessità di continuare a tutelare alcune categorie vulnerabili di consumatori, come quella dei celiaci, finora sottoposti a una speciale protezione garantita da una normativa stringente su requisiti nutrizionali e controlli. Attualmente, i prodotti con glutine inferiore a 20ppm sono elencati nel Registro nazionale apposito ed erogati gratuitamente dal Sistema sanitario nazionale. La proposta di Bruxelles potrebbe portare all''abrogazione del Registro».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La giostra delle emozioni

La giostra delle emozioni


Il settore biotech in Italia è destinato a vivere una significativa evoluzione occupazionale nel prossimo decennio, con un impatto marcato sulla domanda di lavoro

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top