Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Anpi, la croce è legittima in parafarmacia. Basta che non sia verde


«L’uso dell’insegna a croce è legittimo anche per le parafarmacie, purché abbia un colore diverso da verde». Lo ribadisce in una nota l’Anpi sottolineando come per il momento sia «improprio» utilizzare «un colore specifico per le parafarmacie, non essendo a oggi definito in nessuna legge. Quando nel prossimo futuro», continua la nota Anpi «alla parafarmacia la legge definirà l’assetto giuridico, il campo di applicazione, il riconoscimento professionale, allora si che anche la problematica afferente la sua identificazione potrà essere portata all’ordine del giorno». La priorità, precisa perciò l’associazione delle parafarmacie, «deve essere e rimanere quella di allargare il campo di applicazione dei nostri esercizi con la vendita dei farmaci di fascia C». E proprio su questo punto l’Anpi rispondendo alle parole rilasciate ieri a Farmacista33 dal presidente di Federfarma Luigi Zocchi sottolinea come «la liberalizzazione non riguarda esclusivamente i farmaci che ricadono nella fascia C, ma anche il loro prezzo, altrimenti di quale concorrenza parliamo? e quale sarebbe altrimenti il vantaggio per i consumatori?» Anpi è perplessa anche sulla proposta di Zocchi «di affidare ad Aifa la selezione di quattro farmaci tra quelli oramai in disuso da far vendere anche in parafarmacia». Una proposta giudicata «alla stregua di un’elemosina da elargire al pezzente di turno».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un omaggio al celebre compositore Giacomo Puccini

Un omaggio al celebre compositore Giacomo Puccini

A cura di Korff

Un nuovo studio, pubblicato su PLOS Medicine, mostra che una percentuale significativa delle reazioni avverse ai farmaci potrebbe essere evitata grazie all’impiego della farmacogenetica e di test...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top