Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Di Iorio, è Asl che ci diffida da distribuzione kit diabetici


«Abbiamo fatto un''offerta reale a Caldoro e ai commissari delle Asl spiegando che siamo in grado di fornire lo stesso servizio agli stessi costi se non ridotti» lo sottolinea Michele Di Iorio, presidente di Federfarma Napoli, con riferimento alla sospensione dell’assistenza ai diabetici che partirà da venerdì prossimo. Dal 1 luglio, infatti, come preannunciato i circa 60mila diabetici napoletani, «non potranno più ritirare nelle farmacie di fiducia i presidi loro necessari per l''autocontrollo dei valori di glicemia». Lo ha ribadito nella conferenza stampa di ieri Federfarma Napoli che ha scelto di «sospendere l''assistenza ai diabetici, in virtù dell''assegnazione del servizio ad altra ditta». In una nota si rileva che la gara d''appalto bandita dalla Soresa, infatti, «nell''ormai lontano agosto 2010» ha affidato a una ditta, la distribuzione dei kit per i diabetici di tutta la Campania «per un importo complessivo di circa 50milioni euro l''anno». Il servizio, dicono i farmacisti, «sarebbe già dovuto partire a gennaio, data della formale sottoscrizione del contratto stipulato il 14 gennaio 2011»; nonostante tale stipula, i titolari di farmacia napoletani «hanno continuato a garantire il servizio». La convenzione nazionale, tra l''altro dice espressamente cha a parità di costo debbano essere preferite le farmacie». Eppure, si evidenzia ancora, «Federfarma non ha mai ottenuto risposta; anzi è arrivata una formale richiesta di non continuare la distribuzione dei kit nelle Asl Napoli 2 e 3». «Di fatto» precisa Di Iorio «non siamo noi a sospendere il servizio ma è l''Asl stessa che ci diffida dal distribuire i prodotti, quindi ritengo che la categoria ne sia sollevata già dallo scorso gennaio anche nella Napoli 1. Non possiamo più svolgere un ruolo di supplenza».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

A cura di Mylan

In Emilia-Romagna, i pazienti in cura con farmaci a base di cannabis sono aumentati del 27% in tre anni. Proposto tavolo tecnico sulle implicazioni del decreto sicurezza, in particolare sul nuovo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top