Politica e Sanità
17 Novembre 2011Effettuare le prenotazioni di visite specialistiche ed esami diagnostici e ritirare i referti nelle farmacie del territorio, promuovere, attraverso questi presidi, iniziative di informazione e formazione, sollecitare una collaborazione nelle campagne di screening e di prevenzione e creare un canale di confronto tra farmacisti e medici. Questo al centro dell’accordo siglato tra l’Asl di Legnago e Federfarma Verona. Per quanto riguarda il Cup, il servizio sarà attivato gratuitamente in via sperimentale in alcune farmacie con l’obiettivo di estederlo, in seguito, a tutta la provincia. L’impegno dell’amministrazione sarà diretto a implementare le reti informatiche necessarie e organizzare corsi di formazione per i farmacisti. Tra gli obiettivi dell’accordo, c’è anche quello di creare una più stretta collaborazione tra i farmacisti e i medici - specialisti, ospedalieri o di medicina generale - attraverso incontri periodici. Un progetto che può già contare su un nucleo di contatto, costituito da alcuni medici e che si riunisce quasi settimanalmente. Nel medio termine, le parti si sono inoltre impegnate anche a promuovere un progetto pilota per la dispensazione dei presidi per i pazienti diabetici tramite l’utilizzo di una piattaforma informatica. «L’accordo siglato oggi è molto importante» spiega Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona, «e coinvolge le 43 farmacie private aderenti a Federfarma che si trovano nel territorio dell’Asl. Si tratta in effetti del primo concreto passo verso la farmacia dei servizi, e vede il pieno accordo di due soggetti fondamentali per la sanità territoriale che parleranno da adesso in poi la stessa lingua con l’obiettivo di fornire maggiori servizi alla cittadinanza».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)