Politica e Sanità
17 Novembre 2011Lacci più larghi per la sostituzione dei generici nelle farmacie pugliesi. A prevederlo l’accordo firmato la settimana scorsa da Regione e Federfarma per la distribuzione dei presidi ai diabetici. Nell’intesa, infatti, i firmatari concordano sulla necessità di rivedere i paletti che oggi impediscono al farmacista di sostituire quando il medico indica in ricetta il nome commerciale del generico; con un provvedimento da adottare nelle prossime settimane, la Regione consentirà la sostituzione in tutti i casi in cui il prodotto proposto abbia prezzo inferiore o uguale a quello prescritto. «E’ un risultato che ci soddisfa» commenta il presidente di Federfarma Puglia, Arnaldo Tempesta «perché dà al farmacista più libertà rispetto alla gestione delle giacenze». Come si diceva, l’intesa ha definito le condizioni per la distribuzione in farmacia dei presidi per diabetici: il compenso unitario pattuito ammonta a 0,55 euro Iva compresa e i quantitativi da erogare sono fissati dal medico di famiglia mensilmente in base al Piano terapeutico approvato dall’Asl. «Inoltre» aggiunge ancora Tempesta «l’intesa sancisce l’impegno della Regione a rivedere entro luglio le indennità per le farmacie rurali, a rivedere la legge sui turni estivi e a modificare le norme sul decentramento in senso favorevole ai titolari, con una maggiore flessibilità».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)