Politica e Sanità
17 Novembre 2011È con l’obiettivo fare il punto sull’attività di lobbying in sanità che è stato realizzato il Public affairs monitor, la ricerca condotta, attraverso 109 interviste a parlamentari/politici (52,4%), rappresentanti di società scientifiche (16,8%), giornalisti (16,8%), responsabili di associazioni consumatori e di pazienti (14,0%), da Medipragma per conto di Public Affairs Association (Paa), l’associazione dei professionisti delle relazioni istituzionali che operano nella sanità. A emergere il fatto che le agenzie di relazioni pubbliche siano ritenute la categoria professionale più attiva nei Pubblic affairs in sanità (92% delle citazioni), seguite dalle aziende farmaceutiche (86%) e dalle associazioni di categoria (62%). Secondo l’indagine, coloro che operano in tale ambito sono visti come «altamente professionali e competenti, ma carenti dal punto di vista dell’eticità e dell’impegno in attività educazionali». «Solo la condivisione delle regole, dell’etica e dei criteri di gestione delle attività» sottolinea Claudio Cricelli, presidente Public Affairs Association. «permetterà di creare una cultura consolidata, riconosciuta e accettata dei Public affairs, soprattutto in ambito sanitario». Da qui la necessità di una definizione di linee guida condivise, l’adozione di un codice etico in grado di regolamentare le attività di Pa e l’istituzione di un registro in grado di garantire anche la formazione professionale degli iscritti. Lo studio ha permesso poi l’individuazione delle quattro dimensioni in cui si concretizza questa attività: gestione del rapporto con i media, implementazione di una rete di public interaction, costruzione di una solida reputation e realizzazione di attività di political interaction.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)