Politica e Sanità
17 Novembre 2011La Manovra mette a rischio l’attività di monitoraggio e gestione della spesa farmaceutica ospedaliera e, di conseguenza, i livelli quali-quantitativi dell’assistenza sanitaria. È con questa denuncia che Giangiuseppe Console, presidente Sinafo, il sindacato dei farmacisti dirigenti del Ssn, spiega a Farmacista33 le motivazioni della proclamazione dello stato di agitazione, al fianco dell’intersindacale medica.
Quali sono le ragioni della protesta?
Tra ospedale e territorio, in tutta Italia, ci sono 2000-2500 farmacisti Ssn. È chiaro che con numeri già risicati, il blocco del turn over fino al 2014 ci penalizza doppiamente. Il problema è che, oltre ai servizi farmaceutici, a noi è assegnato il monitoraggio della spesa farmaceutica, nonché la sua gestione attraverso interventi concreti. Già adesso capita che a seguire un ospedale o addirittura un distretto ci sia una sola persona.
L’altro ieri, il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha dato garanzie che nella Manovra non ci sarebbe il blocco del turn over.
Le rassicurazioni ci fanno piacere, ma noi vogliamo i fatti. C’è poco da fare, se poi le Regioni non hanno la possibilità di assumere.
Quali sono le vostre richieste?
Non chiediamo nulla per noi, solo di poter fare il nostro lavoro, con garanzie sull’organico. C’è poi un’altra questione che stiamo portando avanti da tempo: la separazione dei farmacisti ospedalieri dai territoriali. Fino a che i distretti sono misti, controllori e controllati sono le stesse persone.
E come vede gli interventi sulla farmaceutica ospedaliera?
Non bisogna dimenticare che questa voce è alta perché in ospedale sono destinate le terapie più costose. Ed è per questo che la nostra funzione è importante: la definizione della dose unitaria per paziente degli antiblastici, per esempio, è nostra responsabilità. Se si procedesse con lo stesso metodo anche su altri farmaci il risparmio sarebbe evidente. È strano dirlo in questo momento, ma se si vuole ottenere una migliore qualificazione della spesa, occorrerebbe investire sulla nostra area.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)