Politica e Sanità
17 Novembre 2011«Vogliamo entrare seriamente nel campo delle professioni» a dichiararlo il ministro dell’economia Giulio Tremonti durante la conferenza stampa di presentazione della Manovra finanziaria. Per questo la Manovra prevede all’articolo 29 l’istituzione presso il ministero della Giustizia di una “Alta commissione per formulare proposte in materia di liberalizzazione dei servizi” composta da esperti dei ministeri coinvolti nonché della Commissione euopea, dell’Ocse e del Fondo monetario internazionale. I lavori della Commissione dovranno essere conclusi entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore del provvedimento ma l’Associaizone nazionale delle parafarmacie in una nota si dichiara piuttosto scettica sull’efficacia dell’iniziativa. «Tra la conclusione dei lavori dell’”Alta Commissione” e la trasformazione in legge delle proposte formulate» sottolinea l’Anpi «è facile prevedere che si dovrà attendere qualche anno per vederne i risultati». Non solo, «ci chiediamo» continua l’Anpi «a che serve eleggere i parlamentari, se poi di fronte a un problema politico, si affida a organismi tecnici internazionali la responsabilità di dire cosa dobbiamo fare»
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)