Politica e Sanità
17 Novembre 2011Doccia fredda per i titolari di farmacia dal testo della Manovra pubblicato in Gazzetta ufficiale il 6 luglio. Nella versione finale del decreto, infatti, è stato allungato di un anno il blocco dei pignoramenti a carico di Asl e Ao nelle Regioni sottoposte a piani di rientro. I creditori delle strutture sanitarie, in sostanza, dovranno rinunciare ad azioni esecutive fino alla fine del 2012 anziché del 2011, come originariamente recitava la bozza presentata in Consiglio dei ministri. Non è ben chiaro quando e dove sia scattata la correzione, certa è invece la sorpresa delle aziende private che sono in credito con Asl e ospedali: per le imprese del settore biomedicale i debiti si aggirerebbero sui 3,4 miliardi di euro, per i produttori del farmaco siamo a circa 3 miliardi. E le farmacie? Federfarma non dispone di dati aggiornati e allora bisogna passare dalle rappresentanze regionali del sindacato. In Campania per esempio i mancati rimborsi ammontano a un totale approssimativo di 600 milioni, nel Lazio sono circa 400 (ma Federfarma regionale ha pattuito con la Regione un piano di recupero che dovrebbe dimezzare i debiti entro l’inizio del nuovo anno) e in Molise un milione e mezzo (sulla protesica, perché sui farmaci i rimborsi sono quasi puntuali). Poi c’è la Sicilia, dove non sono disponibili cifre ma i ritardi coinvolgono la metà circa delle province e oscillano tra una e tre mensilità, e infine la Calabria, dove Cosenza, Catanzaro e Crotone mettono assieme più di 200 milioni. Reazioni? Per Assobiomedica «moltissime aziende sono a rischio di ridimensionamento, molte di chiusura». Da Federfarma invece commenti più blandi: «La modifica certamente è un cattivo segnale» osserva il segretario nazionale, Alfonso Misasi «ma se non altro garantisce alle farmacie il pagamento delle mensilità correnti evitando che i creditori blocchino i patrimoni delle Asl».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)