Politica e Sanità
17 Novembre 2011Un numero di telefono per offrire informazioni ai cittadini, una campagna di sensibilizzazione per gli operatori della salute e una guida con alcuni consigli pratici su come comportarsi per gestire il caldo. Queste le misure preventive messe in atto dal ministero della Salute. Tra le regole che i cittadini sono chiamati a rispettare, innanzitutto l’attenzione alla corretta conservazione domestica dei farmaci, ma anche quella di rivolgersi agli operatori della salute del territorio in caso di difficoltà. Attenzione anche alle persone più vulnerabili che vivono in casa, come bambini molto piccoli, anziani con malattie croniche, persone non autosufficienti o ai vicini di casa che vivono da soli. Il consiglio poi è di bere almeno due litri d''acqua al giorno, evitando però alcolici e bevande contenenti caffeina, e per quanto riguarda i pasti i cittadini vengono invitati a frazionarli durante l''arco della giornata. Meglio se si consumano cibi leggeri e, in particolare, frutta e verdura freschi. Per il sole, il consiglio è di proteggere occhi e testa, schermare finestre delle case e finestrini delle auto, preferire abiti leggeri, non aderenti e chiari, limitare l’attività fisica intensa e in ogni caso evitare di uscire nelle ore più calde (dalle 11 alle 18). La temperatura ideale nelle abitazioni è di 24-26°C. Va bene abbassare la temperatura corporea con bagni e docce, ma andrebbe evitato l’utilizzo di acqua troppo fredda.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)