Politica e Sanità
17 Novembre 2011All’indomani dell’approvazione definitiva della Manovra, che venerdì ha ricevuto il disco verde anche dalla Camera, la confusione sull’applicazione dei ticket t ra i cittadini è tanta. A denunciare la situazione Federfarma Veneto, che ha diramato una nota per invitare le farmacie aderenti a gestire al meglio la comunicazione con gli utenti. «In questi giorni» spiega Marco Bacchini, presidente dei titolari veneti, «sono tante le persone che si recano in farmacia credendo di dover pagare un ticket aggiuntivo per ritirare i farmaci prescritti dal medico. Vogliamo tranquillizzare gli utenti chiarendo che al momento non è cambiato nulla e che, in ogni caso, la nuova normativa riguarda solo i ticket relativi alle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale (10 euro) e gli interventi del pronto soccorso in codice bianco (euro 25)». Il farmacista, continua la nota, è a disposizione per qualsiasi chiarimento, «ma il messaggio che desideriamo lanciare a tutti i veneti, e soprattutto alle fasce più deboli della popolazione, è di non preoccuparsi: in farmacia la situazione rimarrà invariata».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)