Politica e Sanità
17 Novembre 2011A far aumentare i costi di produzione delle aziende farmaceutiche operanti in Italia sono principalmente fattori esterni al ciclo produttivo, legati a regolamenti e leggi in continuo cambiamento e spesso in contraddizione tra di loro. È quanto emerge da un''indagine di I-Com (Istituto per la competitività), condotta su 37 aziende farmaceutiche che rappresentano l''80% del mercato italiano e presentata ieri in un convegno al Senato. «Per la totalità delle aziende - spiega Davide Integlia, direttore dell''Area innovazione I-Com - i costi derivati dalle norme che regolano il settore farmaceutico sono aumentati negli ultimi anni. Per il 70% delle aziende è molto gravosa l''adesione alle leggi in materia di negoziazione sulla rimborsabilità del farmaco, immissione in commercio di vecchi e nuovi prodotti, sperimentazioni cliniche, farmacovigilanza, distribuzione, tutela della proprietà intellettuale e aspetti regolatori regionali». In particolare, le norme ritenute più gravose sono quelle sull''immissione in commercio (89%), e per l''84% delle aziende le normative regionali, considerate un contesto regolatorio parallelo a quello statale. Hanno inoltre un pesante impatto le leggi sui rapporti con le autorità pubbliche preposte a controllo e regolazione del mercato farmaceutico, come la farmacovigilanza (74%) e la negoziazione della rimborsabilità (68%). Critiche molto negative sono state espresse anche sulle Autorità del farmaco, nazionali e regionali, dal 79% delle aziende circa la possibilità di avere accesso a informazioni. «La nostra proposta - conclude Integlia - è di avviare un processo di semplificazione a partire dall''interazione tra aziende e autorità nazionali e regionali, e creare degli sportelli regionali dove le aziende possano avere informazioni e spiegazioni sulle norme».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)