Politica e Sanità
17 Novembre 2011Nuova veste per le liste di trasparenza dell’Aifa, gli elenchi degli equivalenti per i quali si applica la rimborsabilità al prezzo più basso. L’edizione pubblicata il 15 luglio, infatti, riporta per ogni specialità non solo la quota coperta dal Ssn, ma anche la differenza tra questa e il prezzo al pubblico del prodotto. Secondo quanto riporta un comunicato dell’Agenzia del farmaco, la novità si spiega con «il ritardo con cui le aziende farmaceutiche stanno procedendo all’allineamento dei prezzi» alle quote di rimborso fissate dall’Aifa a marzo e in vigore dal 15 aprile. «La nuova lista di trasparenza» prosegue il comunicato «rende evidenti le specialità medicinali che non determinano alcuna compartecipazione da parte del cittadino». In questo modo, argomenta l’Aifa, i medici di Medicina generale verranno agevolati nella prescrizione, mentre al farmacista rimane il compito «di proporre la sostituzione» con il prodotto gratuito o con il livello di compartecipazione più ridotto in caso di differenza tra prezzo del medicinale prescritto e livello di rimborso. Un’eventualità, quest’ultima, tutt’altro che remota, visto che sulle 503 categorie omogenee delle nuove liste sono 268 (ossia il 53%) quelle che comprendono almeno un equivalente allineato alla quota di copertura. Nelle restanti 235, invece, «permane una differenza di prezzo» che nel 50% dei casi è inferiore o uguale a 0,76€».La lista in vigore dal 15 luglio, infine, si distingue anche per l’ingresso delle specialità equivalenti classificate nel Pht, in tutto 8 principi attivi per 39 categorie omogenee.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)