Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Dopo la Manovra, torna in auge la discussione sulla liberalizzazione


La Manovra, recentemente varata, ha riportato sotto i riflettori il tema della liberalizzazione e in generale dell’eliminazione delle barriere alla concorrenza. Un po’ per il tentativo, poi bloccato, di inserire nella Finanziaria estiva, quasi alla chetichella, alcuni provvedimenti in questa direzione e un po’ perché in un contesto di crisi e di speculazione finanziaria è emerso ancora più chiaramente la necessità per il nostro Paese di tornare a crescere. Processo che, secondo alcuni esperti, potrebbe essere favorito proprio dalla liberalizzazione. Tra gli altri, a dirlo a chiare lettere è il Sole 24 Ore, che nel suo manifesto per la crescita - una proposta di sviluppo in nove punti pubblicata il 16 luglio, a ridosso della Manovra, - ha inserito anche la previsione di «un piano di liberalizzazione di licenze e orari per tutte le attività del commercio, servizi, farmacie, para-farmacie e reti distributive. Liberalizzazione delle professioni. Potenziamento del ruolo dell''Antitrust». E i dati parlano chiaro, almeno secondo un altro articolo, del 23 luglio, del giornale economico: in vent’anni le liberalizzazioni potrebbero essere responsabili di un incremento del 10,8% del Pil. La stima è fatta sulla base di un report del Centro studi di Confindustria su dati Bankitalia e all’anno potrebbe tradursi in una crescita che va dall’1,8% all’1,4%, a seconda della maggiore o minore gradualità delle azioni in questa direzione. Anche i dati Ocse segnalano per l''Italia un guadagno del 14,1% di produttività in 10 anni dall''abbattimento delle barriere all''entrata, con il 7,4% che potrebbe derivare dalla liberalizzazione dei servizi professionali. Se la Manovra, sul fronte crescita, è stata forse un’occasione persa, si potrebbe ridare vigore al Ddl Sviluppo, che prevede per ogni anno un piano pro-concorrenza. Piano che, secondo le raccomandazioni dell''Antitrust, tra le varie misure potrebbe contenere anche quelle su farmaci e parafarmacie.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

YouFresh No Stress

YouFresh No Stress

A cura di Viatris

La UILtucs Sardegna ha lanciato una campagna sindacale di sensibilizzazione con l'obiettivo di valorizzare il loro ruolo, fondamentale come professionisti. Hanno aderito 300 farmacisti che indossano...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top