Politica e Sanità
17 Novembre 2011La Manovra è ormai in archivio (nella Gazzetta ufficiale di lunedì è uscito il testo del decreto coordinato con la legge di conversione) ma le casse previdenziali dei professionisti non si rassegnano al provvedimento con cui il Governo le ha poste sotto la tutela della Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione. E si preparano a una battaglia diplomatica con i ministri del Lavoro e della Salute, Sacconi e Fazio, per portarli dalla loro parte. Come si ricorderà il malcontento delle casse si appunta sull’articolo 14 del decreto, che delega alla Covip il controllo su investimenti e gestioni patrimoniali degli enti privatizzati. Un intervento accolto con forte disappunto dall’Adepp, l’associazione che riunisce gli enti privatizzati (tra i quali, oltre ai farmacisti, medici, avvocati e giornalisti), cui non piacciono né l’introduzione di un ulteriore livello di controllo rispetto ai sette già funzionanti né la Covip, che si occupa di previdenza integrativa e non sembra avere le competenze per sostenere il nuovo ruolo. Anche dall’Enpaf erano arrivate critiche, argomentate in una intervista rilasciata a Farmacista33 dal presidente dell’istituto di previdenza, Emilio Croce (foto). Convincere l’esecutivo a ingranare la retromarcia è impossibile ma la speranza cui si aggrappa l’Adepp è quella di riuscire a far prevalere il proprio punto di vista nei decreti attuativi che - come scrive la Manovra – i ministeri competenti dovranno essere emanati nei sei mesi a venire per dettare nuove regole in materia di investimenti, conflitti d’interessi eccetera. Allo scopo l’associazione ha già organizzato per oggi a Roma un incontro con i ministri del Lavoro e della Salute, Sacconi e Fazio, ai quali potrebbe anche aggiungersi il ministro Tremonti. Che, secondo parecchie fonti, sarebbe il vero architetto della “stretta” sulle casse.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)