Politica e Sanità
17 Novembre 2011«Lo dicono tutte le indagini: la farmacia è un servizio amato e premiato dai cittadini, eppure economisti e grandi industrie fanno di tutto per distruggerlo. Una voglia distruttiva, ci tengo a sottolineare, in nome dei soldi». Non usa mezzi termini Annarosa Racca, presidente di Federfarma, nel ribadire il suo fermo no a qualsiasi ipotesi di liberalizzazione dei farmaci. Il commento arriva dopo l’incontro che il presidente di Federfarma ha avuto con il relatore del Ddl in materia di sperimentazioni cliniche e di riforma degli ordini delle professioni sanitarie, l’onorevole Melania Rizzoli (Pdl). «Se ne riparlerà a settembre, visto che il ministro ha preannunciato un tavolo sull’argomento», per ora è stato cancellato l’emendamento Barani-Costa, finalizzato a consentire la vendita dei medicinali di fascia C con ricetta medica anche nelle parafarmacie. «La sensazione» sottolinea Racca «è che i politici non capiscano come fascia C non voglia dire solo qualche farmaco, ma praticamente tutti». Per il presidente di Federfarma «esiste un unico sistema di distribuzione dei farmaci ed è la farmacia». Che cosa dice quindi ai farmacisti delle parafarmacie? «Quella delle parafarmacie è un’offerta commerciale, nella maggior parte dei casi legata alla grande distribuzione e i singoli farmacisti saranno prima o poi “fatti fuori” dal grande capitale. È necessario, perciò, che credano nel sistema farmacia. Un’idea potrebbe essere quella di aprire concorsi per farmacisti in farmacia nelle aree del paese dove servono». Annarosa Racca è comunque ottimista rispetto al “rischio” liberalizzazioni «non siamo più soli, altri professionisti come noi, dagli avvocati ai notai, si oppongono a questa battaglia della grande industria. Una battaglia» sottolinea «non fatta per il bene del paese».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)