Politica e Sanità
17 Novembre 2011Avrebbero gonfiato notevolmente i prezzi di vendita dei farmaci commercializzati, ottenendo un indebito rimborso di oltre un miliardo di euro dal Servizio sanitario nazionale. È questa l''accusa rivolta dalla Procura della Repubblica di Firenze alla multinazionale Bristol Myers Squibb (Bms) Italia, che, secondo quanto riportato dall’Ansa, avrebbe messo in atto la truffa assieme al gruppo Menarini. Nel corso della giornata di ieri, sono state effettuate delle perquisizioni della Guardia di Finanza nei confronti della società. L''ipotesi degli inquirenti è che entrambi i gruppi industriali abbiano messo in atto comportamenti finalizzati a ottenere in modo irregolare, l''inserimento nel Prontuario farmaceutico nazionale, di farmaci commercializzati dalle due aziende, a prezzi notevolmente gonfiati rispetto al costo effettivamente sostenuto. Oltre alle perquisizioni nelle sedi della multinazionale, gli uomini della Gdf hanno notificato a Bms il decreto di fissazione dell''udienza per l''applicazione di misure cautelari ai sensi della decreto legislativo 231 (divieto di contrattare con la pubblica amministrazione. L''ipotesi di frode su cui lavorano gli inquirenti non riguarderebbe la qualità dei farmaci bensì l''illecita sovrafatturazione dei costi sostenuti dalla Bms Italia per l''acquisto dei principi attivi (pravastatina, fosinopril, captopril, aztreonam) utilizzati per la produzione e la vendita di farmaci impiegati nella cura di malattie cardiache e di battericidi, per i quali e previsto il rimborso da parte del Servizio sanitario nazionale. La vicenda è collegata all''inchiesta che la procura di Firenze sta conducendo sul gruppo Menarini, nella quale sono indagati i vertici dell''azienda. Secondo i magistrati, il gruppo, attraverso società che avevano il compito di aumentare il costo dei principi attivi acquistati, era riuscito a ottenere un prezzo di vendita dei farmaci più alto rispetto al prezzo reale. In questo contesto la Bristol Myers Squibb, fin dal 1984, avrebbe concesso al gruppo Menarini la licenza non esclusiva per il confezionamento e la vendita in Italia di farmaci, preparati sulla base proprio di quei principi attivi, con l''indicazione dei prezzi alterati in aumento, a seguito della sovrafatturazione degli stessi principi attraverso complesse operazioni commerciali internazionali tra società dello stesso gruppo Bms.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)