Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Sulla liberalizzazione pressing di rappresentanze della filiera


Su liberalizzazione e professioni riprendono le pressioni da parte di alcune rappresentanze della filiera del farmaco e di alcune forze politiche. In particolare, Luigi d''Ambrosio Lettieri, vicepresidente Fofi e segretario della commissione Sanità del Senato, a margine del convegno "Il valore sociale delle Professioni ordinistiche", organizzato a Roma dal Cup (Comitato unitario permanente degli Ordini e Collegi professionali) e dall''Adepp (Associazione enti previdenziali privati), ha espresso la necessità di «sostenere in Parlamento una riforma delle professioni che liberi gli Ordini dai residui dannosi di corporativismo». Intervento anche del Coordinamento nazionale delle professioni sanitarie (Conaps), che in una nota esprime perplessità a proposito dello stop in Parlamento al disegno di legge 1142 che dovrebbe istituire gli ordini per le professioni sanitarie. «Assistiamo indignati all''esasperato iter del Ddl 1142 e chiediamo ai politici un atto di responsabilità verso questo bisogno legislativo per mettere fine al fenomeno dell''abusivismo». A entrare nel dibattito anche il Movimento nazionale liberi farmacisti che sul sito istituzionale dà spazio a un botta e risposta tra il presidente del Senato, Renato Schifani, e Antonio Lirosi (Pd). Schifani, intervenendo alla Cerimonia del ventaglio, ha ribadito l’intenzione di avviare un tavolo bipartisan sulle liberalizzazioni per «rilanciare l''economia» e «liberare gli imprenditori da lacci e laccioli». Un tavolo che si andrebbe a inserire nell’ambito della proposta di revisione costituzionale dell’articolo 41. Ma la proposta arriva «fuori tempo massimo», secondo Lirosi, che accusa: «In questi tre anni gruppi della maggioranza, specie al Senato, hanno smantellato le norme di liberalizzazione vigenti. Anziché occuparsi di una lunga procedura di riforma costituzionale, sarebbe utile intervenire con misure legislative immediatamente applicabili nei settori della distribuzione di farmaci, delle professioni, oltre che dotarsi di Autorità di regolazione indipendenti».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La fragranza gourmand per l’anima golosa

La fragranza gourmand per l’anima golosa

A cura di Lafarmacia.

Dall’Alzheimer agli antitumorali nel 2025 è attesa l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top