Politica e Sanità
17 Novembre 2011Cresce in Francia lo scandalo sanitario legato al farmaco anti-fame Mediator, che avrebbe causato la morte di centinaia di pazienti in più di trent''anni. Nuove rivelazioni sono state avanzate ieri dai quotidiani francesi Le Figaro e Liberation, che hanno riportato quanto riferito ai giudici da due ricercatori dei laboratori Servier: i rapporti sul farmaco sarebbero stati modificati di proposito per farlo passare anche come anti-diabetico. L''Associazione di difesa delle vittime del Mediator (Avim) ha fatto sapere di voler depositare «entro la fine del mese di settembre» circa 300 denunce per truffa aggravata contro la casa farmaceutica. Come ha spiegato il suo presidente Dominique Michel Courtois, l''Avim accusa Servier di aver mentito sulle caratteristiche del medicinale. Secondo il resoconto ottenuto dai giornali, il professore Jean Charpentier, che aveva redatto lo studio destinato a ottenere l''autorizzazione per la messa in vendita sul mercato nel 1973, ha confermato che il suo rapporto è stato modificato per sopprimere qualsiasi riferimento all''effetto anti-fame del Mediator al solo scopo di «ottenere l''autorizzazione». «Tutto ciò non fa che confermare che vi è stata truffa, ne sono persuaso dal primo giorno», ha dichiarato Courtois. La magistratura aveva aperto un''inchiesta lo scorso dicembre sul Mediator, fabbricato dai laboratori Servier. L''antidiabetico è stato assunto da centinaia di pazienti per il suo effetto dimagrante, subendo però conseguenze cardiache più o meno gravi. Tra il 1976 e il 2009 fu prescritto a circa cinque milioni di pazienti. Tra le 500 e le 2000 persone ne sarebbero morte.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)