Politica e Sanità
17 Novembre 2011La delibera con la quale la Regione Lombardia taglia i rimborsi per i trattamenti dei pazienti extra-regione è «iniqua» e rappresenta un «ostacolo all''accesso alle cure per tutti i cittadini». Così la coordinatrice nazionale del Tribunale per i diritti del malato (Tdm)-Cittadinanzattiva Francesca Moccia commenta la decisione contenuta in una delibera del 28 luglio scorso, in base alla quale «i pazienti provenienti da altre Regioni (a decorrere da quelli dimessi a luglio) saranno finanziati al valore concordato, per il 2011, a livello nazionale della tariffa unica convenzionale». Un cambiamento che, secondo le stime, ridurrà di 20 milioni di euro gli incassi per gli ospedali lombardi, motivato dai ritardi nel pagare i rimborsi per le prestazioni, soprattutto per alcune Regioni del Sud. «In teoria» sottolinea Moccia «uniformare i tariffari sarebbe giusto, ma che la Regione Lombardia lo faccia solo per i pazienti extra-regione è discriminate ed è anche una distorsione del federalismo in sanità, federalismo che ha reso il servizio sanitario meno equo». Sulla stessa lunghezza d’onda anche Fp-Cgil Medici, che per voce del segretario nazionale Massimo Cozza sottolinea come si tratti di un provvedimento «fortemente discriminante». La delibera, rileva Cozza, «rischia di creare una discriminazione tra i cittadini sulla base della residenza e provenienza regionale. Al contrario, le istituzioni pubbliche dovrebbero garantire uguale trattamento a tutti i cittadini». Dunque, secondo il leader sindacale, questo provvedimento «rischia di diventare anche un “ricatto morale” nei confronti del medico, dal momento che il meccanismo previsto presuppone che l''ospedale guadagni di più o di meno a seconda della regione di residenza del paziente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)