Politica e Sanità
17 Novembre 2011Disco verde dal Consiglio dei ministri ai disegni di legge costituzionale che prevedono l’obbligo del pareggio di bilancio e l’abolizione delle province. L’affermazione del principio dell’equilibrio tra entrate e spese comporterà la modifica di tre articoli della Costituzione: oltre all''articolo 81, che prevede l''obbligo di copertura finanziaria delle leggi, l''articolo 53, sulla contribuzione dei cittadini, e il 119 sul federalismo fiscale. In sostanza, non sarà «consentito ricorrere all''indebitamento, se non nelle fasi avverse del ciclo economico nei limiti degli effetti da esso determinati, o per uno stato di necessità che non può essere sostenuto con le ordinarie decisioni di bilancio». La modifica partirà dal 2014. Per quanto riguarda il secondo Ddl, è previsto un trasferimento alle Regioni delle materie di competenza delle Province e una riforma dell''assetto amministrativo dello Stato, con la creazione delle città metropolitane. Obiettivo dichiarato la riduzione delle spese, in ogni Regione, destinate all’apparato politico e amministrativo. Comprese nella riforma anche le Regioni a statuto speciale; uniche eccezioni le province autonome di Trento e Bolzano. Il presidente della conferenza delle Regioni, Vasco Errani chiede al più presto un tavolo con Governo e Parlamento e annuncia che, nell’incontro di ieri, è già stato dato il via alla definizione di un progetto di autoriforma.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)