Politica e Sanità
17 Novembre 2011Proprio mentre è in atto l’emergenza sulla spesa pubblica, è urgente che la classe politica e dirigente si metta intorno a un tavolo per definire i futuri assetti della professione, attraverso una proposta unitaria e duratura, e si prevedano nuovi bandi di concorso per le sedi farmaceutiche. A lanciare l’appello Fenagifar, federazione nazionale associazioni giovani farmacisti, che si dice pronta a presentare le proprie idee. «Il tempo delle “non decisioni” è scaduto» si legge nella nota «e adesso è venuto il momento di mettere in campo soluzioni immediate e durature e non più compromessi temporanei. Risolutivo per molti problemi giovanili sarebbe emettere nuovi bandi di concorso per le sedi farmaceutiche. Si tratta di un provvedimento necessario poiché i concorsi rappresentano la via maestra per l’assegnazione delle sedi, soprattutto se la farmacia rimarrà, come vogliamo, strettamente legata al Ssn. Non è accettabile che, come ancora oggi accade, tra l’individuazione della sede e la sua assegnazione passi una generazione: deve trovarsi una soluzione, politica e legislativa. In caso di maxi concorso straordinario riteniamo che debbano essere avvantaggiati i giovani farmacisti, sia con l’assegnazione agli under 40 delle sedi rurali, sia, in generale, dando maggiore peso al merito e minore ai titoli».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)