Politica e Sanità
17 Novembre 2011L’hanno evocata ben due Manovre finanziarie, quella di luglio e quella di agosto, e adesso, tra sostenitori e oppositori, la liberalizzazione di farmaci e farmacie è nuovamente al centro del dibattito. Con, questa volta, un comune denominatore a mettere d’accordo tutti: l’impressione che tale innovazione sia più simile alla tela di Penelope che a un progetto realmente in discussione. Perché, tra chi tira un sospiro di sollievo e chi grida all’occasione perduta, la diagnosi è una sola: ciò che la manovra di luglio ha fatto, quella di agosto ha disfatto. Con il plauso di chi, come Ettore Jorio, professore di Diritto sanitario all’università della Calabria, intervenuto sulle pagine del Sole 24 Ore di ieri, sostiene che «la salute non può essere liberalizzata». Grazie alla Manovra di agosto, è il pensiero del professore, «il sistema rimarrà quello che è, efficace ed efficiente sul piano delle cure, nonché garante del consumo moderato dei farmaci. Una prerogativa, questa, non certamente ottenibile dall’allargamento della platea dei “venditori”, specie quelli praticanti l’offerta a impulso». E, d’altra parte, «la pubblica amministrazione ha l’obbligo della tutela della salute», in particolare «attraverso le attività a essa squisitamente funzionali». Tra cui proprio la «titolarità dell’assistenza farmaceutica». Non è d’accordo il Movimento nazionale liberi farmacisti che sul sito riprende un commento a firma di Massimo Riva, pubblicato l’altro ieri su Affari e Finanza di Repubblica. La «raffica di annunci» sulle «aperture mercantili», spiega Riva, è stata rimangiata dal Governo, tanto che, «nel caso delle farmacie, si è stabilito di mantenere in vita l''arcaico numero chiuso. Una scelta di cui è chiarissimo il fine di salvaguardia del valore commerciale degli esercizi esistenti e, dunque, del portafoglio dei loro padroni. Mentre rimane oscuro quale possa essere il vantaggio per la collettività che, dalle lenzuolate bersaniane sulle parafarmacie, aveva tratto il sostanzioso beneficio di vedere anche il più nobile speziale acconciarsi a tagliare i prezzi e a praticare sconti alla clientela».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)