Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Piccoli disturbi fuori stagione


Le temperature ben al di sopra delle medie stagionali si stanno traducendo in un aumento di infezioni e virus respiratori per i bambini, in particolare nella fascia d''età da zero a sei mesi. “Abbiamo osservato � spiega Giuseppe Mele, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) - un numero di casi significativamente superiore rispetto al passato e simile, piuttosto, a quello registrato in periodi dell''anno diversi. Assistiamo a disturbi tipici del cambio stagione, che di solito si verificano fra settembre e ottobre o fra marzo e aprile”.

L’esperto ipotizza anche il rischio di allergie anticipate nel 2007. In questo periodo, sono stati osservati molti casi di bambini con virus respiratori con laringiti, laringo-tracheiti, ma anche bronchioliti e alveoliti.  Ma le temperature miti di queste settimane avranno anche risvolti negativi per chi soffre di allergie: “se il freddo non arriverà - puntualizza Mele - non ci sarà nessun benefico ricambio dell''aria e per questo le particelle inquinanti presenti nelle città non faranno altro che ristagnare: lo smog è fra le concause maggiori della comparsa di crisi allergiche. Se a questo si aggiunge la fioritura precoce di molte piante che darà luogo a una circolazione anticipata degli allergeni, primi fra tutti i pollini, di certo le allergie non aspetteranno la primavera per manifestarsi”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una soluzione contro il gonfiore - Verum

Una soluzione contro il gonfiore - Verum


Un nuovo studio, pubblicato su PLOS Medicine, mostra che una percentuale significativa delle reazioni avverse ai farmaci potrebbe essere evitata grazie all’impiego della farmacogenetica e di test...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top