Politica e Sanità
30 Novembre 2011Non capiamo come sia possibile continuare a far pubblicare sui giornali la pubblicità sulla buona sanità italiana. Chiediamo al ministro Livia Turco di ritirarla immediatamente: sembra una presa in giro ai cittadini. L''invito a sospendere la campagna pubblicitaria sulla buona sanità italiana voluta dal ministero della Salute è il Codacons, dopo i due gravi episodi della sedicenne di Vibo Valentia, in coma dopo un black out elettrico in sala operatoria, e della neonata di Corigliano morta in ambulanza. Non capiamo - afferma in una nota il Codacons - come sia possibile continuare a far uscire sui quotidiani la pubblicità sulla buona sanità italiana con messaggi del tipo Più salute per tutti, Governo e Regioni insieme per la buona sanità, e ancora Per una sanità dalla parte dei cittadini. Alla luce degli ultimi eventi - prosegue l''associazione - più che una campagna pubblicitaria sembra una presa in giro ai cittadini e un esempio di cattivo gusto. Per questo chiediamo al ministro di ritirarla immediatamente. L''associazione annuncia inoltre di aver presentato un''istanza per conoscere i costi della campagna pubblicitaria e su chi ricadono le relative spese. Sarebbe grave - conclude il Codacons - se tale pubblicità fosse pagata da chi potrebbe, con gli stessi soldi, investire per migliorare la sanità nazionale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)