Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

No al generico obbligatorio


Il segretario nazionale della Fimmg (Federazione nazionale medici di medicina generale), Giacomo Milillo, ha scritto una lettera aperta a tutti gli assessori regionali alla Sanità per ribadire il no secco dei medici di famiglia all''obbligo di prescrizione dei farmaci generici. Obbligo che è stato recentemente proposto da alcune Regioni per ridurre la spesa farmaceutica e che secondo Milillo svilisce profondamente il ruolo e l''impegno dei camici bianchi a favore dei pazienti. Non possiamo e non vogliamo - si legge nella lettera - chiedere ai colleghi di offrire la propria collaborazione a chi impone provvedimenti così umilianti e offensivi. Abbiamo affidato ad un gruppo di legali il compito di valutarne la legittimità Intanto chiediamo alle Regioni di riflettere sugli effetti devastanti che queste decisioni potranno produrre nel Paese, introducendo di fatto una deriva neo-devolutiva paradossalmente sostenuta da coloro che più l''hanno avversata. Riteniamo indispensabile e urgente - conclude Milillo - un incontro nelle sedi istituzionali per approfondire direttamente questi temi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

A cura di Aveda

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di lecanemab dopo la valutazione favorevole dell'EMA, con condizioni d’uso rigorose. Eisai guida lo sviluppo globale e, insieme a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top