Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

L’antivirale regala due giorni


Nel bilancio dei costi, sociali e individuali, di un’influenza, gli antivirali inibitori della neuraminidasi offrono l’opportunità di ridurre di 48 ore la durata dell’infezione. Il risultato è stato verificato in diversi studi. Un trial multicentrico, condotto in doppio cieco e randomizzato contro placebo su 253 adulti con influenza, ha infatti evidenziato una remissione completa dei sintomi mediamente al terzo giorno nel gruppo trattato con oseltamivir, rispetto al gruppo controllo in cui i sintomi proseguivano in media per 4,3 giorni (quindi 1,3 giorni in più). E in altri studi simili, oltre a una riduzione della durata della febbre da una media di 2,8 giorni a 1,6, nel gruppo trattato si è osservato un ritorno al normale stato di salute e alle attività quotidiane in media al quinto giorno di infezione, invece che al settimo. Oseltamivir è presente sul mercato italiano in formulazione per uso orale e somministrabile anche ai bambini.
L''uso di antivirali è raccomandato a tutti coloro che sono maggiormente a rischio di complicanze dell''influenza anziani, diabetici, cardiopatici, malati cronici di patologie respiratorie, pazienti con insufficienza renale, immunodepressi e non responders alla vaccinazione. Ma anche, sempre su consiglio del medico, a tutti coloro che, per professione o altri motivi, debbano guarire al più presto dall''influenza, minimizzando il pericolo di complicanze.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Crema calmante magnesio

Crema calmante magnesio

A cura di Resultime

L'Aifa chiarisce l'applicazione delle disposizioni normative in tema di maggiorazione della quota di spettanza a favore dei grossisti e come si modificano le determine di classificazione e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top