Politica e Sanità
30 Novembre 2011Ridurre la sperimentazione animale a fini scientifici e incentivare metodi alternativi che garantiscano contemporaneamente la dignità degli animali e lo sviluppo della ricerca biomedica. Questo l''obiettivo di una proposta di legge presentata ieri alla Camera da Benedetto Della Vedova, presidente dei Riformatori liberali e deputato di Forza Italia, sull''utilizzo degli animali a fini scientifici e tecnologici. La proposta di legge è il risultato di un tavolo di confronto, durato un anno e mezzo, tra le associazioni animaliste (Lega anti-vivisezione), degli industriali del farmaco (Farmindustria) e della comunità scientifica (Società italiana di farmacologia) che oggi si dicono soddisfatte del risultato raggiunto. Il testo di legge prevede una revisione del decreto legislativo del 1992 sulla sperimentazione degli animali, avviato già nelle precedente legislatura. La speranza è che in futuro non vengano più utilizzati animali nella ricerca, almeno per quella applicata. I metodi alternativi proposti - ha spiegato Della Vedova - hanno una doppia funzione: ridurre i costi della ricerca ed evitare il sacrificio di animali nel nome del progresso scientifico. Alla base della Pdl ci sono tre modelli. Sostituzione, riduzione e perfezionamento - aggiunge il deputato - sono le tre parole chiave del testo di legge. I modelli alternativi proposti, infatti, incentivano la ricerca a sostituire la sperimentazione attuale con altri modelli, a ridurre il numero di animali coinvolti nei test, e a ''perfezionare'' una cultura che tuteli la dignità degli animali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)