Politica e Sanità
30 Novembre 2011Non credo che l''Aifa potrà approvare la messa a titolo gratuito del vaccino contro l''Hpv. Si tratterebbe del riconoscimento di un nuovo livello essenziale di assistenza, che implica l''assunzione a carico del bilancio dello Stato del rispettivo onere finanziario, ossia 85 milioni di euro l''anno. Quindi prima della decisione definitiva ci sono passaggi istituzionali e politici, ma va chiarita questa delicatissima questione. E'' quanto ha affermato, al termine della conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Romano Colozzi, assessore al Bilancio della Regione Lombardia, coordinatore della Commissione Affari finanziari della conferenza e consigliere dell''Aifa. Colozzi ha così commentato le affermazioni del ministro della Salute Livia Turco sul via libera alla campagna di vaccinazione gratuita, per le ragazze di 12 anni, contro il tumore alla cervice uterina. Colozzi ha sottolineato che la Turco dando per certa l''approvazione della distribuzione gratuita del vaccino, da parte dell''Aifa, si e'' espressa su un organo che non dipende dal ministero. Colozzi ha inoltre sottolineato che a livello europeo il vaccino e'' in commercio, ma non è rimborsabile e l''Italia sarebbe il primo Paese a distribuirlo gratuitamente. Durante la riunione della Conferenza ho sollecitato i tre tavoli con il ministero della Salute di cui si era parlato alla firma del Patto per la salute, ossia su ticket, contratti e farmaceutica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)