Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Pillola più sicura ma meno efficace


La Food and Drug Administration sta valutando l''opportunità di definire criteri più severi per l''approvazione dei nuovi anticoncezionali orali. Alla luce di recenti statistiche le moderne pillole - più tollerate e meno a rischio di effetti avversi - potrebbero essere anche meno efficaci. La percentuale di gravidanza, con i contraccettivi orali messi sul mercato negli anni ''60, non superava l''1%, con i nuovi medicinali arriva al 2%. “Le vecchie pillole contenevano ormoni ad altissime dosi e comportavano gravi rischi di trombi ed eventi cardiovascolari - sottolinea Amy Alina, direttore di programma del National Woman''s Health Network - mentre oggi i contraccettivi orali per il controllo delle nascite sono davvero sicuri per la stragrande maggioranza delle donne”. Un comitato di 14 esperti (ginecologi e ostetrici, ma anche statistici e neurologi e altri specialisti) si è preso carico di discutere questo aspetto ed eventualmente di suggerire delle variazioni alla sperimentazione. Oggi, infatti, le aziende escludono fumatrici, cardiopatiche o pazienti in sovrappeso, e secondo la Fda questo rende più complicato il compito degli scienziati che devono giudicare l''efficacia e la sicurezza di un prodotto nel mondo reale, e non su donne selezionale ad hoc.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Affrontare il Grande Caldo

Affrontare il Grande Caldo

A cura di Viatris

Oms e Fip individuano nei farmacisti una risorsa strategica per la lotta al tabagismo, una delle maggiori minacce  per la salute pubblica a livello globale

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top