Politica e Sanità
30 Novembre 2011La dieta moderna include un gran numero di alimenti acidi: alcuni tipi di frutta, gli agrumi, i condimenti per linsalata, le bevande gassate, e il vino, tutti presenti comunemente in tavola e di cui spesso non ci si deve o si vuole privare, risultano essere tra i fattori più importanti nellerosione da acidi. Lerosione da acidi alimentari è una condizione che può colpire a ogni età e interviene quando la superficie del dente è esposta agli acidi presenti nei cibi e bevande; immediatamente dopo il loro consumo lazione degli acidi rende temporaneamente più debole lo smalto e, con il tempo, questo fenomeno porta ad un significativo deterioramento della superficie del dente, soprattutto quando combinato con lazione meccanica dello spazzolino. Praticamente chiunque abbia denti naturali è verosimilmente esposto al rischio di presentare alcuni segni di erosione da acidi, e gli effetti sono purtroppo irreversibili. Tuttavia secondo un report sullOral Care, diffuso da GlaxoSmithKline Consumer Healthcare emerge che oltre il 90% dei dentisti ritiene lerosione da acidi un problema importante ma la maggioranza delle persone comuni invece non ne ha mai sentito parlare. Gli effetti dellerosione da acidi sono irreversibili e se non si interviene con tempestività si può dover ricorrere a interventi ricostruttivi. Per minimizzare i rischi è meglio evitare di spazzolare i denti immediatamente dopo aver consumato cibi o bibite acide, bere bibite acide velocemente e scegliere un dentifricio con basso indice di abrasione, con PH neutro, con unalta percentuale di fluoro disponibile.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)