Politica e Sanità
30 Novembre 2011Si chiama omalizumab (Xolair) lanticorpo monoclonale di Novartis indicato per il trattamento dellasma allergica grave non controllata. E'' disponibile in Italia, sarà rimborsato dal Servizio sanitario nazionale (Ssn) per uso ospedaliero. Il farmaco agisce contro le immunoglobuline E, si somministra sottocute ogni 2-4 settimane in base alle caratteristiche del malato e promette di dimezzare la frequenza di attacchi gravi, riducendo del 50% i ricoveri e di un altro 44% le visite al Pronto soccorso. I risultati sono stati ottenuti dallo studio Innovate su 419 malati, e osservati su 360 pazienti italiani tra Milano, Genova, Napoli e Palermo. Alla farmacia ospedaliera, come spiega Giorgio Walter Canonica, direttore della Clinica pneumologica dell''università di Genova e presidente eletto della Società mondiale di allergologia: "il trattamento costa circa 9 mila euro l''anno a paziente", a fronte però di un risparmio in altri farmaci, degenze in ospedale e giornate di lavoro perse. L''indicazione a usarlo va comunque ottenuta "da un centro ospedaliero specializzato", precisa. "Anche grazie all''Agenzia italiana del farmaco (Aifa) - dichiara Marco Venturelli, amministratore delegato della svizzera Novartis per l''Italia - su omalizumab sono in corso progetti di studio più ampi". In futuro, dunque, non è escluso che le indicazioni attuali possano allargarsi. Venturelli ricorda poi che il prodotto, vincitore nel Regno Unito del Premio Galeno 2006, è solo uno degli "8 nuovi farmaci che contiamo di lanciare in Italia entro la fine del 2007".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)