Politica e Sanità
30 Novembre 2011Negli Stati Uniti è stato avviato uno studio per verificare la fattibilità di una strategia preventiva o ritardante del diabete di tipo 1 nelle persone ad alto rischio di malattia che consiste nell''assunzione di una capsula di insulina al giorno. In studi precedenti la terapia ha dimostrato di ritardare il diabete di quattro anni nelle persone predisposte alla malattia, e sono già disponibili dati positivi anche sugli animali. Ora lipotesi verrà testata in un progetto, denominato Type 1 Diabetes TrialNet, che coinvolge oltre 100 centri medici tra Usa, Canada, Europa e Australia.
Tra gli obiettivi, anche preservare la produzione di insulina nei pazienti che hanno ricevuto la diagnosi di diabete 1 da tre mesi al massimo. Nel periodo immediatamente successivo alla diagnosi, infatti, le cellule pancreatiche beta della maggior parte dei malati conservano una mini-produzione di insulina. L''idea è di mantenerla, somministrando l''anticorpo monoclonale rituximab proprio per tentare di neutralizzare la risposta immunitaria.
Nello studio pilota Nutritional Intervention to Prevent Type 1 Diabetes (NIP) Trial i ricercatori vogliono sperimentare anche le virtù antinfiammatorie dell''acido grasso omega-3 decosaesanoico (DHA). Infine, si tenterà anche di prevenire lo sviluppo di autoimmunità tra i neonati al di sotto dei cinque mesi con casi di diabete 1 tra i parenti stretti, e nelle madri in gravidanza (durante il terzo trimestre) il cui figlio è ad alto rischio malattia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)