Politica e Sanità
30 Novembre 2011L''orario continuato e la lotta ai turni ''rigidi'' delle farmacie hanno un valore speciale per Giuseppe Longo, farmacista romano che dal 1994 ha avviato una vera e propria battaglia a colpi di documenti, ricorsi, azioni legali, aspri confronti, per tenere la sua farmacia aperta più a lungo, e con turni legati alla particolarità della zona dove lavora, Piazza Vittorio a Roma, frequentata soprattutto da extra comunitari e fino a qualche anno fa sede di un grande mercato multietnico. Ora, dopo la presa di posizione dell''Antitrust che auspica misure per la liberalizzazione di turni e orari, Giuseppe Longo si sente finalmente vicino alla meta.
Ben venga la liberalizzazione degli orari � ha detto - per aumentare l''offerta agli utenti, ma anche per limitare il danno che stanno ricevendo le farmacie dalla vendita dei prodotti da banco nei supermercati. Se la liberalizzazione degli orari fosse stata fatta prima, sicuramente avrebbe avuto meno senso allargare la distribuzione dei medicinali ai supermarket. Su questo punto, per Longo, le associazioni che rappresentano le farmacie hanno fatto una battaglia di retroguardia, sbagliando e finendo per danneggiare la categoria. Io mi sono battuto a lungo, e sono stato molto ostacolato. La lotta per liberalizzare turni e orari, infatti, è costata molto a Longo: Ho combattuto da solo - dice - ho pagato a livello personale, professionale ed economico. E ho quasi gettato la spugna. Ho speso moltissimo in avvocati. Ho persino dovuto sostenere una lunga causa per diffamazione intentata da Federfarma, e da me vinta.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)