Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Non decolla la sanzione per gli sprechi


Secondo una norma, già prevista nel 1990, e ribadita nell''ultima Finanziaria, i cittadini che non ritirano i referti di analisi e visite entro un certo limite di tempo, devono pagare, a titolo di sanzione, l''intera prestazione. La Finanziaria ha ora chiamato le Regioni a organizzare modi e tempi di recupero delle somme. Ad oggi, però, da un''indagine condotta dall’Adnkronos salute, regione per regione, la situazione appare poco coerente. Il sistema delle multe funziona in otto regioni, tutte del Nord, ma solamente perch� la norma era stata recepita anni prima o inserita nei piani anti-liste di attesa. Nelle altre regioni i tempi di partenza sembrano lunghi. Ancora lontane dall’avvio del sistema sono Campania, Abruzzo, Puglia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Basilicata e Sicilia. Dalle Regioni, infatti, riferiscono che la normativa è nota, ma la macchina organizzativa non è ancora partita. Le giustificazioni per i ritardi sono le più disparate: cambi ai vertici degli assessorati, problemi burocratici vari, contestazione tout court all''intera normativa sui ticket imposti dalla Finanziaria. Ma c''è anche chi, a più di un mese dall''entrata in vigore della Manovra 2007, riferisce che "le norme devono essere ancora comprese" prima di avviare l''applicazione sul campo. Non solo: qualcuno sostiene che non spetta alla Regione dare disposizioni in materia. E qualche altro risponde con un burocratico "stiamo programmando soluzioni organizzative". Valle d''Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna e Toscana sono invece le regioni che, già da tempo, puniscono le dimenticanze dei cittadini.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per pelli allergiche e irritabili

Per pelli allergiche e irritabili

A cura di Viatris

Pubblicate le Linee guida con 81 raccomandazioni evidence-based che delineano con chiarezza l’efficacia della Dieta Mediterranea nella prevenzione di cinque aree chiave della salute: malattie...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top