Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

L’Aifa pensa a un mercato più stabile


Uno stop alla tendenza centrifuga delle Regioni, e la possibilità di sfuggire alla riduzione del presso con il meccanismo della restituzione, sono i due provvedimenti assunti dall’Agenzia. Una risposta a Farmindustria?

Giornata di lavoro intenso per l’Agenzia del farmaco. In particolare, però, due provvedimenti si inscrivono in quella che sembra una risposta alle richieste, avanzate da Farmindustria, di dare una maggiore stabilità al settore. Per esempio, l’Aifa ha posto un freno al movimento centrifugo delle Regioni che, alle prese con bilanci sofferenti, stavano agendo sull’assistenza farmaceutica con modalità finora inedite, come nel caso della Liguria. Di conseguenza, l’Agenzia ha tenuto a precisare che “ le Regioni che stanno adottando prezzi di riferimento propri, per la rimborsabilità dei farmaci, vengono meno al principio della unitarietà del sistema farmaceutico. La materia dei prezzi e del rimborso dei farmaci di fascia A, cioè a carico del Ssn, costituisce infatti un livello essenziale assistenza, che non può essere modificato nelle singole Regioni, con il rischio di produrre 21 Prontuari farmaceutici diversi". In altre, parole, non è possibile che il solo generico disponibile all’interno di una classe terapeutica diventi il presso di riferimento per tutte le diverse molecole della classe stessa: il lansoprazolo non può costituire il riferimento per esomeprazolo e rabeprazolo. "Il diritto del cittadino � ha sottolineato l’Aifa - di avere un accesso uniforme ai farmaci di fascia A, indipendentemente dalla sua collocazione geografica, costituisce nella normativa vigente un diritto che non può essere messo in discussione dalle politiche di ripiano della spesa farmaceutica assunte nelle singole Regioni".

In ogni caso l''Agenzia si rende disponibile a "verificare con le Regioni e con i ministeri vigilanti tutte le misure idonee e necessarie che consentono di governare la spesa farmaceutica e di rispettarne il tetto, senza però pregiudicare i livelli essenziali di assistenza e l''unitarietà del sistema farmaceutico". L’altro provvedimento importante è l''applicazione del pay back alle aziende farmaceutiche, in alternativa alla riduzione dei prezzi dei medicinali, per il ripiano degli sfondamenti della spesa farmaceutica. Si tratta, spiega l''Aifa “di una misura rilevante che applica una norma della Finanziaria 2007 e consente alle Regioni di rientrare più rapidamente nel tetto di spesa e alle aziende farmaceutiche di poter ripianare ''in solido'' lo sfondamento del tetto di spesa farmaceutica di loro competenza, ripristinando il prezzo dei medicinali precedentemente diminuito del 5%”. Le industrie, dunque, possono chiedere all''Aifa la sospensione del taglio dei prezzi di listino dei farmaci, optando per un pagamento alle Regioni dell''importo equivalente a quello derivato dalla riduzione del 5%. “Tale misura - si sottolinea ancora - risulta importante per assicurare il governo della spesa farmaceutica senza intervenire sui prezzi, fornendo quindi stabilità al sistema e creando le condizioni per una piattaforma di sviluppo dell''intero settore farmaceutico”.

Invia a un collega

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

A cura di Viatris

L'Aifa chiarisce l'applicazione delle disposizioni normative in tema di maggiorazione della quota di spettanza a favore dei grossisti e come si modificano le determine di classificazione e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top