Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

L’assicurazione risparmia con l’importazione


L''assicurazione sanitaria svizzera Helsana, la principale del Paese, è intenzionata a rimborsare ai pazienti i farmaci importati nella Confederazione attraverso i canali del commercio ''parallelo'', anche se non figurano nell''elenco delle specialità stilato dall''Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp). L''obiettivo è di realizzare risparmi che potrebbero avere effetti positivi sui premi assicurativi. Secondo l''Ufsp, le casse malattia sono autorizzate a rimborsare solo i prodotti inclusi nella lista. "Il modello prevede che gli sconti concordati tra importatori e farmacisti vengano ribaltati sulla fattura a carico della cassa malattia", ha spiegato il portavoce di Helsana Rob Hartmans, confermando alcune indiscrezioni riportate sul ''Tages-Anzeiger''. Secondo Hartmans, i risparmi potenziali possono essere quantificati a breve termine in una cifra inferiore ai dieci milioni di franchi, ma nel tempo potrebbero superare di gran lunga questa cifra, specialmente nel caso in cui venisse autorizzata anche l''importazione dei farmaci ancora protetti da brevetto. Helsana spera di ottenere il nullaosta da parte dell''Ufsp, ma anche senza licenza è intenzionata a proseguire su questa via. Prudenza anche da parte di Santesuisse, che riunisce le compagnie del settore sanitario: "Si tratta - ha puntualizzato il portavoce Paul Rhyn - di un''azione singola di Helsana, che potrebbe però costituire un segnale".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza


Annamaria Palermo, titolare a  Fonte Nuova, alle porte di Roma, vince il premio “Giovane farmacista dell’anno"

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top