Politica e Sanità
30 Novembre 2011La scorsa estate lEMEA si era dichiarata contraria alluso della Cimicifuga (Cimicifuga racemosa rizoma) additandola come potenziale veleno per il fegato. LAssociazione nazionale dei medici fitoterapeuti (Anmfit), ne ha invece dimostrato la tollerabilità e lassenza di significativi effetti collaterali: un solo caso di sospetta epatite in tutta Europa, attribuito alla pianta, in oltre dieci anni di uso continuativo, e peraltro senza alcuna certezza.
In una circolare firmata da Silvio Borriello, direttore generale del Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti, dichiara, a nome della speciale commissione ministeriale: Valutati gli elementi disponibili e viste le posizioni assunte negli altri Paesi si concorda su una riammissione della Cimicifuga racemosa rizoma. Lunica raccomandazione che si fa è di non utilizzare la pianta in caso di malattie epatiche. Siamo soddisfatti di questa decisione - commenta Fabio Firenzuoli, presidente dellAnmit - Purtroppo assistiamo spesso ad attacchi indiscriminati alle erbe medicinali con argomenti che hanno poco di scientifico, minano la credibilità e la serietà della disciplina, facendo volutamente, è il caso di dirlo, di ogni erba un fascio. Oggi la fitoterapia � prosegue Firenzuoli - è una branca della medicina, accettata dagli ordini dei medici ed insegnata all''Università. Firenze ne è un esempio. I rimedi vegetali sono dunque ampiamente sicuri, ovviamente purch� usati in modo corretto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)