Politica e Sanità
30 Novembre 2011Gli antiparkinsoniani dopaminergici possono avere come effetto collaterale la febbre del gioco, o altri comportamenti compulsivi. Soprattutto se le cure sono somministrate a pazienti relativamente giovani e con tratti della personalità che predispongono a compulsione. A segnalare la circostanza è uno studio pubblicato sugli Archives of Neurology.La ricerca, condotta dagli scienziati del National Institute of Neurological Disorder and Stroke statunitense, ha messo a confronto 21 malati di Parkinson, preda del gioco d''azzardo dopo la terapia con gli agonisti della dopamina, con 42 pazienti in cui non si erano sviluppati comportamenti compulsivi. L''intero campione esaminato è stato seguito dai neurologi di una clinica di Toronto, in Canada, dal 2003 al 2005. E'' così stato possibile verificare come i comportamenti impulsivi si erano sviluppati dopo la cura nei pazienti a cui era stato diagnosticato il Parkinson in più giovane età. Tutti - spiega la coordinatrice della ricerca, Valerie Voon - avevano alle spalle anche una storia personale o familiare di abuso di alcol, problemi di apprendimento e atteggiamenti impulsivi. In ogni caso - aggiunge Voon - una forte associazione è riscontrabile tra la comparsa di gioco d''azzardo e le terapie anti-Parkinson. Per cui sarebbe meglio tener conto della possibile predisposizione di alcuni malati prima di prescrivere determinate cure".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)