Politica e Sanità
30 Novembre 2011LAifa, in una nota dello scorso 29 gennaio, ha determinato lesclusione dellinterferone alfa ricombinante dallelenco dei farmaci erogabili a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale per il trattamento fuori indicazione della trombocitemia essenziale. Linterferone alfa ricombinante, infatti, pur non avendo indicazioni terapeutiche per la trombocitemia essenziale era stato inserito nellelenco dei medicinali erogabili a totale carico del SSN, in assenza di una valida alternativa terapeutica disponibile.
Tuttavia, a giugno 2006, lAifa ha definito il regime di rimborsabilità ed il prezzo di vendita della specialità medicinale Xagrid (anagrelide), indicata per la riduzione della conta piastrinica elevata nei pazienti a rischio con trombocitemia essenziale, nei quali la terapia standard non risulta efficace o provoca intolleranza. Sono, quindi, venuti meno i presupposti di essenzialità e di mancanza di alternativa terapeutica che giustificavano linclusione dellinterferone alfa ricombinante nellelenco dei farmaci completamente mutuabili. Conseguentemente, lAifa, tenuto conto della decisione presa dalla Commissione consultiva tecnico-scientifica lo scorso dicembre, ha firmato la determinazione che sancisce lesclusione dellinterferone alfa ricombinante dallelenco dei medicinali erogabili a totale carico del Ssn nella terapia della trombocitemia essenziale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)